DA Consulting Tel.: +39 0372 20190 r.a.
 
  06.02.2014

I rischi da movimenti ripetuti


La casistica mette in evidenza che le patologie al rachide insorgono maggiormente negli uomini, che più facilmente sono impiegati nei lavori cosiddetti pesanti (facchinaggio, conduzione di mezzi di trasporto e di mezzi semoventi, ecc.), mentre le patologie agli arti superiori, tra cui la sindrome del tunnel carpale,  le neuropatie periferiche e le tendiniti, affliggono maggiormente le donne che, spesso, sono impegnate in lavori ripetitivi di alta precisione o dove è richiesta una manualità di tipo più fine. 


Se poi si va ad analizzare nel dettaglio i comparti che maggiormente soffrono la presenza di questo tipo di malattie si riscontra che i settori produttivi con il maggior numero di casi definiti positivamente ricadono nei servizi, nella sanità, nell’industria del legno, nella metalmeccanica e nelle costruzioni. In particolare emerge il dato del comparto “servizi” che comprende al suo interno i servizi alberghieri, la ristorazione, i servizi di pulizia e i servizi di carico-scarico e facchinaggio, tutti settori connotati dalla presenza di rischi per gli arti superiori e per il rachide. Nel comparto sanità, invece, si riscontrano numerosi casi di danni al rachide da movimentazione manuale dei pazienti sia in ambito ospedaliero che in quello socio-assistenziale. E nel settore costruzioni sono presenti sia i rischi per il rachide che quegli per gli arti superiori. 


 

E' pertanto necessario provvedere a un attenta analisi e valutazione dei rischi allo scopo di individurare e prevenire tali patologie

 

 

 

Articolo in parte estratto da Punto sicuro del 5 febbraio 2014

 
DA CONSULTING SRL :: Via Pavia, 2/a - 26100 Cremona :: P.IVA 01536560194 Cookie Policy   |   Privacy Policy   |   Credits